Rigenerazione della città, sostenibilità ambientale e miglioramento della qualità della vita nello spazio urbano: sono
questi i temi del Forum Internazionale organizzato dal Consorzio FISD nell’ambito della Cerimonia di Inaugurazione
ufficiale del Master Erasmus Mundus reCity, programmata per il 6 Settembre presso il teatro Politeama di Catanzaro,
alle ore 16.
Oltre a numerose autorità ed ospiti di rilievo, relazioneranno sul tema due ospiti d’onore di prestigio internazionale.
Jaime Lerner (Brasile), già sindaco della città di Curitiba (Brasile) per tre mandati, Governatore dello Stato di Paranà
(Brasile) e presidente dell’UIA, l’Unione Internazionale degli Architetti, nel 2010 è stato nominato dal “Time” tra i 25
pensatori più influenti nel mondo. Ha rigenerato la città di Curitiba, portandola ad essere classificata tra le capitali
mondiali con il più elevato livello di qualità della vita e rivoluzionandola dal punto di vista urbano, dei trasporti,
dell’ambiente e dei programmi sociali.
Nel corso del suo intervento, dal titolo Agopuntura urbana come strategia per la rigenerazione della città, illustrerà le
principali problematiche delle città attuali e le loro prospettive future, attraverso il supporto di esempi concreti.
Erik Freudenthal (Svezia) è Capo della Comunicazione del Centro di Informazione Ambientale di Hammarby Sjöstad,
quartiere eco-sostenibile di Stoccolma (Svezia), divenuto a livello internazionale modello di riferimento
trasformandosi da insediamento industriale contaminato a quartiere residenziale autosufficiente.
Per raggiungere tale scopo, la città di Stoccolma ha imposto requisiti ambientali rigorosi su edifici, impianti tecnici e
stradali, sin dalla pianificazione e progettazione ed utilizzando, poi, soluzioni innovative e nuove tecnologie che
hanno permesso a questo quartiere di diventare autosufficiente sia in termini di approvvigionamento energetico e
idrico che di smaltimento di rifiuti.
Il “modello Hammarby” dimostra che parti diverse di un sistema urbano integrato possono essere collegate una con
l’altra e che un prodotto di scarto di una parte dell’infrastruttura può essere utilizzato per altri scopi. La spiegazione
di tale modello sarà al centro dell’intervento di Erik Freudenthal dal titolo Hammarby Sjöstad (Stoccolma) – Una nuova
parte di città rigenerata dall’ambiente e dall’acqua.
La Cerimonia ed il Forum si inseriscono nell’ambito della Welcome Week di apertura del Master reCity, durante la
quale sono organizzati vari eventi, con lo scopo di favorire l’inserimento e l’integrazione degli studenti, costituiti da
oltre 40 laureati in varie discipline, provenienti da 21 Paesi dei 5 Continenti.
Il reCity è un master d’eccellenza sulla rigenerazione della città, selezionato dalla Commissione Europea nell’ambito
del programma Erasmus Mundus, programma di cooperazione e mobilità nel campo dell’istruzione superiore, con
l’obiettivo di migliorare la qualità dell’alta formazione europea e di favorire il dialogo e la comprensione tra popoli e
culture tramite la cooperazione con i paesi terzi. Su 181 candidature per corsi di Master congiunti tra università ed
istituzioni europee ed extra-europee, la Commissione Europea attraverso l’EACEA, l’Agenzia Esecutiva responsabile
della realizzazione del programma, ha selezionato reCity tra i 15 nuovi master di eccellenza da attivare nell’anno
2011. Un risultato entusiasmante e di grande prestigio internazionale per tutta la Calabria.
Il Master internazionale è coordinato dal FISD – Formazione Integrata Superiore del Design, un consorzio non-profit
di formazione e ricerca con sede a Catanzaro, composto da prestigiose università, istituti di alta formazione, centri di
formazione professionale ed organizzazioni europee ed extra-europee, quali ENSAPLV-Ecole Nationale Supérieure
d’Architecture de Paris La Villette, FRANCIA; iMED-Istituto Mediterraneo del Design di Catanzaro; ISIA-Istituto
Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino; UNIRC-Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; UPVUniversidad
Politecnica de Valencia, SPAGNA; ENA-Ecole Nationale d’Architecture de Rabat, MAROCCO; ENAU-Ecole
Nationale d’Architecture et Urbanisme de Tunis, TUNISIA; NIT-National Institute of Technology of Hamirpur, INDIA;
Regione Calabria.
Qualificati rappresentanti dei partner menzionati interverranno nel corso del Cerimonia di Inaugurazione.
Il programma didattico del Master si sviluppa nel corso di 2 anni in modo itinerante tra le varie sedi in Europa
(Catanzaro, Parigi, Valencia) e nei paesi terzi. La lingua ufficiale è l’inglese.
È possibile scaricare la versione digitale del comunicato stampa ed il relativo media kit al link: http://www.fisd.eu/it/
supporto/downloads.html
Per maggiori informazioni si invita a visitare il sito www.fisd.eu
o a contattare la segreteria via:
• email info@fisd.eu
• skype consorzio.fisd
• tel (0039) 0961.769629 fax (0039) 0961.760084
UFFICIO STAMPA
(Adele Ferrarelli)
Consorzio FISD
Non lo so.